- Nuove posizioni economiche ATA: Sono state istituite oltre 46.000 nuove posizioni economiche per il personale ATA, grazie al CCNL 2019-2021.
- Aumento salariale: Oltre 100.000 lavoratori ATA beneficeranno di aumenti salariali, grazie alla rivalutazione delle posizioni economiche già esistenti e alla creazione di quelle nuove.
- Valorizzazione professionale: Le nuove posizioni economiche rappresentano un importante riconoscimento del ruolo e delle competenze del personale ATA.
- Forte interesse: Sono state presentate oltre 55.000 domande per le nuove posizioni, dimostrando un grande interesse da parte del personale.
- Formazione: Sono previsti percorsi di formazione per tutti i candidati, al fine di acquisire le competenze necessarie per le nuove posizioni.
- Graduatorie triennali: Le graduatorie avranno una durata di tre anni, consentendo le surroghe in caso di posti vacanti.
- Inclusività: Il sistema è più inclusivo, poiché tutti i candidati che ne hanno i requisiti potranno partecipare alla formazione.
- Finanziamenti: Il fondo per le posizioni economiche ammonta a oltre 137 milioni di euro per il triennio 2024-2027.
da Bgic82900c-psc